Quali sono i formati pubblicitari originali del cinema?

Quando parliamo di formati cinematografici utilizzati a scopo pubblicitario entriamo in un “magico mondo”.

Volantini, flyer, poster, locandine, cartelloni. Questi sono solo alcune alternative in cui ci imbattiamo se cerchiamo tra le immagini presenti in rete.

In questo articolo ci soffermeremo sui materiali storici del cinema, quindi parleremo delle misure manifesti, locandine, soggettoni e fotobuste originali.

Questa differenza tra stampe recenti e “carta” d’epoca è fondamentale per destreggiarsi nei meandri del collezionismo cinematografico.

misure manifesti
Che misure hanno i manifesti dei film?

Grande formato: misure manifesti

Manifesto 2 fogli

La misura del manifesto 2F è 100×140 cm. E’ decisamente tra i più popolari fra i tagli impattanti.

Spesso l’immagine ritratta corrisponde alla grafica adottata per la locandine, che vedremo in seguito. Vi è uno spazio destinato alle informazioni tra cui titolo, attori, regia, credits e una sezione più generosa occupata dall’illustrazione.

Esistono poster disegnati che ricordano dei veri e propri quadri, alcuni tra i titoli da citare sono i manifesti realizzati per mano di Simeoni o Papuzza. Qualità e tipografia inconfondibili.

manifesto profondo rosso - misura 100x140 cm
Manifesto Profondo Rosso

In alternativa ci sono anche affissioni che riportano immagini stampate e non raffigurate come quelle appena descritte.

Un esempio che mi fa sempre sorridere quando lo osservo è Blade Runner che sembra essere uno dei primi esperimenti “ante Photoshop” 🙂

manifesto blade runner - misura 100x140 cm
Manifesto 2F Blade Runner

Di sicuro se ci soffermiamo nel periodo tra gli anni 60, 70 e 80 troviamo dei capolavori vintage di grafica, tratti e colori. In particolare se consideriamo i manifesti disegnati.

manifesto la gatta sul tetto che scotta - misura 100x140 cm
Manifesto La Gatta sul Tetto che Scotta

Questa non è certo l’unica misura del poster, ci sono anche grandi il doppio, quindi 4 fogli (140x200cm) o maggiori……senza spaventarsi: fino a 24 fogli!

In questo caso occorre davvero una bella parte a disposizione!

Manifesto 1 foglio

Viene comunemente definito “soggettone“. Si tratta della misura 70×100 cm. E’ un formato più piccolo del 2F e leggermente più maneggevole, talvolta piuttosto raro.

Non esiste di tutti i titoli, era pensato più che altro per quei cinema piccoli che dovevano centellinare lo spazio sulle pareti e quindi necessitavano di una stampa dalle dimensioni più ridotte.

In origine i soggettoni erano identificati come i formati 50×70 cm dallo sviluppo verticale che facevano parte del set di fotobuste. Per approfondire cosa si intenda per fotobuste leggi l’articolo dedicato alle lobby cards sul blog.

A scanso di equivoci specifico che nel sito de Il Cinema su Carta quando parliamo di soggettoni facciamo riferimento al manifesto 1 foglio.

Il tipo di carta spesso è leggermente diverso dalla locandina e dal manifesto perché risulta un pochino più spesso. Simile ad un cartoncino, più rinforzato della carta semplice e talvolta può essere patinato.

Per puro gusto personale ne mostro un paio di due generi differenti del cinema.

Piccola dimensione: locandina e fotobusta

Misura Locandina

Qualche volta le ho sentite nominare impropriamente “manifesti piccoli”, le misure locandine sono infatti più ristrette dei poster.

La locandina del cinema italiano ha una misura singolare: 33×70 cm, lo sviluppo verticale ne contraddistingue la sua origine come materiale pubblicitario.

Spesso la parte superiore è bianca e l’immagine e i testi occupano invece la parte centrale e inferiore. Perchè? Il motivo è semplicemente la possibilità di riempirla indicando i dettagli di uscita del film come: orario spettacoli, cinema, giorni di pubblicazione.

Qualche volta sono presenti i cartigli con le indicazioni pinzati sulla locandina, altre volte le scritte sono fatte con il pennarello direttamente sulla carta. Anche questo fa parte del corredo dei segni del tempo!

Di seguito un esempio “intonso” e uno ampiamente “decorato”.

Dimensione Fotobusta

Il “teaser su carta” ha una dimensione di 70×50 cm. Un set di foto scattate durante le riprese del film corredate di tutti i dettagli testuali come titolo e attori, regia, anno di edizione utili per avere un’anticipazione.

Molto insolite solo le foto buste verticali, quindi 70×50 cm, non di rado dedicate al ritratto di uno degli attori principali del film.

Per chi è davvero appassionato di una pellicola specifica potrebbe essere un’idea simpatica appendere in un’unica parete tutte le foto di scena prodotte in occasione della sua uscita. In questo caso la passione per quel film deve essere veramente forte!

Mostro di seguito il formato standard orizzontale e quello più inusuale ruotato di 90 gradi.

fotobusta pretty woman - misura 50x70 cm
Fotobusta Pretty Woman
Fotobusta verticale Grosso Guaio a Chinatown - misura 70x50 cm
Fotobusta Grosso Guaio a Chinatown

Questa piccola guida è uno strumento utile per chi ha piacere di iniziare a collezionare materiali originali. Conoscere le misure manifesti, le dimensioni delle locandine e delle foto buste è fondamentale per muovere il primo passo nella direzione giusta.

Ci sono altri elementi interessanti per valutare l’autenticità delle locandine, vai all’articolo linkato se sei curioso di scoprirli!

Se desideri farti un’idea su qualche grafica che ti piacerebbe appendere in casa ti invito a visitare la galleria con i formati cinematografici de Il Cinema su Carta.

Pin It on Pinterest