Poster film originali

Sei incuriosito dall’arte dei manifesti cinematografici? Non sai dove trovarli? Hai trovato in cantina dei poster originali che hanno fatto la storia e vuoi sapere quanto valgono?

In questo articolo parleremo dei manifesti originali del cinema. Materiale cartaceo di film che hanno percorso la storia. Pensa agli anni 50, anni 60, 70, 80…quanti titoli vi vengono in mente?

Quando ci riferiamo a questo formato intendiamo le misure grandi, dal manifesto 1 foglio 70×100 cm al manifesto 2 fogli (2F) 100×140 cm e ancora più esteso come il 4 fogli (4F) 140×200 cm.

manifesti cinematografici originali

Se vuoi sapere di più sui formati distribuiti dalle case di produzione vai all’articolo “misure manifesti“.

Manifesti cinema rari

Come capire se tra le mani abbiamo un manifesto raro? Innanzitutto è bene non essere precipitosi, ma darsi il giusto tempo e concedersi l’aiuto esperto di qualcuno di fiducia.

Non basta che l’opera d’arte sia su un tipo di “carta rovinata” per stabilire che si tratti di un pezzo insolito da trovare. Questo genere di collezionismo è molto vasto, è necessario studiare, informarsi e frequentare fiere di settore per capire come è presentato il mercato di riferimento.

Ci possono essere manifesti cinematografici difficili da reperire appartenenti alle diverse epoche della storia del cinema. Dagli anni 50 fino agli anni 80 vi sono dei pezzi battuti all’asta con quotazioni stellari.

Per citare un esempio pensiamo a “Per un Pugno di Dollari” illustrato dal pittore di cinema Papuzza, questa opera d’arte è un vero capolavoro della grafica e non è affatto facile averlo o entrarne in possesso. Manifesto promozionale con una gamma cromatica unica, una scelta di colori impattanti e indimenticabile. Al centro Clint Eastwood e la regia di Sergio Leone (anno 1964). Si tratta assolutamente di una rarità da collezione, manifesti cinematografici così sono da ammirare al pari dell’arte museale.

Per dare un’idea della grafica proponiamo qui di seguito l’immagine della riedizione della locandina che fa parte della gallery del Cinema su Carta.

manifesti cinematografici - locandina Per un Pugno di Dollari
Locandina cinematografica
Per un Pugno di Dollari

Storia del cinema italiano

Chi sono i pittori del cinema italiano? Come leggere la storia attraverso i poster cinematografici?

E’ doveroso citare nuovamente Michelangelo Papuzza, autore della prima edizione italiana del manifesto originale di Guerre Stellari del 1977. Quel film non si pensava certo potesse avere successo e che poi è diventato una vera e propria passione per i fan della saga più famosa della storia.

manifesto guerre stellari papuzza
Manifesto cinematografico Guerre Stellari 1977 – Papuzza

Altro grandissimo artista che ha lasciato ben più di una traccia di sé nel mondo della cinematografia è Alessandro Simeoni. Illustratore italiano, in arte Sandro Symeoni, molto noto per l’arte grafica dei manifesti e locandine dei film.

Alcuni dei suoi lavori, tra cui un’altra edizione di “Per un Pugno di Dollari”, sono:

  • La dolce vita
  • Un americano a Roma
  • Profondo Rosso
  • La grande abbuffata
  • L’occhio nel labirinto
  • Inghilterra nuda
locandina cinematografica - symeoni
Locandina Inghilterra Nuda – Symeoni
manifesti cinematografici - loc la grade abbuffata symeoni
Locandina La Grande Abbuffata – Symeoni
manifesto profondo rosso
Manifesto cinematografico Profondo Rosso – Sandro Symeoni

Saltuariamente in giro per le principali città vengono organizzate delle mostre dove i collezionisti portano i loro manifesti rari e permettono alle persone di apprezzarne la grafica.

Non hanno nulla a che spartire con le stampe che si trovano spesso in rete reperibili a poco prezzo. Bisogna allenare l’occhio per riconoscere le locandine originali e trovare dei referenti affidabili per avere consigli utili in questo campo, altrimenti è possibile essere truffati.

Dove comprare i manifesti cinematografici?

Vuoi iniziare a vedere i manifesti originali e coglierne l’autenticità? Ti suggerisco di dare sicuramente un’occhiata in rete, anche sul nostro sito web trovi una selezione interessante, ma c’è un altro consiglio più importante. Vai nelle fiere di settore, muoviti per vedere più di un materiale e iniziare a capire come valutarlo. Informati, verifica, studia la materia e, è meglio ribadire: trova una o più persone che possano esserti di supporto.

Innanzitutto in questo modo hai occasione di vedere e “toccare” fisicamente il manifesto originale. Puoi notare dettagli che in foto non sono visibili: segni dei tempo come i forellini delle puntine o residui di nastro adesivo o ancora piccoli strappi. Aspetto non trascurabile è la qualità dei colori: dal vivo sono sempre più emozionanti!

Una esposizione interessante, dove ci si diverte oltre a trovare un sacco di idee regalo è l’East Market Milano, una fiera vintage, definita poco tempo fa dal sito web del Corriere come la terza più grande al mondo. Qui trovi vestiti, vinili, arredo, ceramiche, manifesti e locandine cinematografiche – noi de il Cinema su Carta 🙂 – e anche altri articoli di arte pubblicitaria d’epoca come propone Tortona 4 Arte.

manifesti cinematografici vintage e fiere di settore
Dove trovare i manifesti cinematografici vintage?

Poster cinematografici vintage: quale scegliere?

Ecco, ora ti starai chiedendo: “cosa scelgo?”. La filmografia è immensa e per ogni titolo è lecito avere diversi formati. Anche dello stesso manifesto possono differire le diverse versioni: prima edizione, seconda edizione, ristampa successiva, ristampa, versione internazionale, teaser,..

Tre strade percorribili per aiutarti a scegliere sono:

  1. evidenzia i film che più ti rappresentano, ai quali senti di essere più legato
  2. individua il genere cinematografico e sfoglia varie ipotesi
  3. seleziona le pellicole di un determinato regista o dove partecipa un attore specifico.

A proposito di versioni ristampate la Cineteca di Bologna con il suo Cinema Ritrovato ripropone locandine e manifesti dei film restaurati. Pubblica di frequente una versione aggiornata nello stile e nella grafica spesso ottenendo dei risultati molto gradevoli.

manifesti cinematografici restaurati
Nosferatu – poster cinematografico edizione restaurata

Se desideri iniziare a farti un’idea, magari per arredare casa in modo originale o per fare un regalo fuori dal comune puoi consultare la nostra galleria di formati cinematografici.

Se hai ereditato e possiedi dei manifesti o delle locandine cinematografiche originali di cui vuoi liberarti contattaci, noi siamo sempre interessati a far crescere la collezione!

Pin It on Pinterest