Poster film originali
Sei incuriosito dall’arte dei manifesti cinematografici? Non sai dove trovarli? Hai trovato in cantina dei poster originali che hanno fatto la storia e vuoi sapere quanto valgono?
In questo articolo parleremo dei manifesti originali del cinema. Materiale cartaceo di film che hanno percorso la storia. Pensa agli anni 50, anni 60, 70, 80…quanti titoli vi vengono in mente?
Quando ci riferiamo a questo formato intendiamo le misure grandi, dal manifesto 1 foglio 70×100 cm al manifesto 2 fogli (2F) 100×140 cm e ancora più esteso come il 4 fogli (4F) 140×200 cm.

Se vuoi sapere di più sui formati distribuiti dalle case di produzione vai all’articolo “misure manifesti“.
Manifesti cinema rari
Come capire se tra le mani abbiamo un manifesto raro? Innanzitutto è bene non essere precipitosi, ma darsi il giusto tempo e concedersi l’aiuto esperto di qualcuno di fiducia.
Non basta che l’opera d’arte sia su un tipo di “carta rovinata” per stabilire che si tratti di un pezzo insolito da trovare. Questo genere di collezionismo è molto vasto, è necessario studiare, informarsi e frequentare fiere di settore per capire come è presentato il mercato di riferimento.
Ci possono essere manifesti cinematografici difficili da reperire appartenenti alle diverse epoche della storia del cinema. Dagli anni 50 fino agli anni 80 vi sono dei pezzi battuti all’asta con quotazioni stellari.
Per citare un esempio pensiamo a “Per un Pugno di Dollari” illustrato dal pittore di cinema Papuzza, questa opera d’arte è un vero capolavoro della grafica e non è affatto facile averlo o entrarne in possesso. Manifesto promozionale con una gamma cromatica unica, una scelta di colori impattanti e indimenticabile. Al centro Clint Eastwood e la regia di Sergio Leone (anno 1964). Si tratta assolutamente di una rarità da collezione, manifesti cinematografici così sono da ammirare al pari dell’arte museale.
Per dare un’idea della grafica proponiamo qui di seguito l’immagine della riedizione della locandina che fa parte della gallery del Cinema su Carta.

Per un Pugno di Dollari
Storia del cinema italiano
Chi sono i pittori del cinema italiano? Come leggere la storia attraverso i poster cinematografici?
E’ doveroso citare nuovamente Michelangelo Papuzza, autore della prima edizione italiana del manifesto originale di Guerre Stellari del 1977. Quel film non si pensava certo potesse avere successo e che poi è diventato una vera e propria passione per i fan della saga più famosa della storia.

Altro grandissimo artista che ha lasciato ben più di una traccia di sé nel mondo della cinematografia è Alessandro Simeoni. Illustratore italiano, in arte Sandro Symeoni, molto noto per l’arte grafica dei manifesti e locandine dei film.
Alcuni dei suoi lavori, tra cui un’altra edizione di “Per un Pugno di Dollari”, sono:
- La dolce vita
- Un americano a Roma
- Profondo Rosso
- La grande abbuffata
- L’occhio nel labirinto
- Inghilterra nuda



Saltuariamente in giro per le principali città vengono organizzate delle mostre dove i collezionisti portano i loro manifesti rari e permettono alle persone di apprezzarne la grafica.
Non hanno nulla a che spartire con le stampe che si trovano spesso in rete reperibili a poco prezzo. Bisogna allenare l’occhio per riconoscere le locandine originali e trovare dei referenti affidabili per avere consigli utili in questo campo, altrimenti è possibile essere truffati.
Dove comprare i manifesti cinematografici?
Vuoi iniziare a vedere i manifesti originali e coglierne l’autenticità? Ti suggerisco di dare sicuramente un’occhiata in rete, anche sul nostro sito web trovi una selezione interessante, ma c’è un altro consiglio più importante. Vai nelle fiere di settore, muoviti per vedere più di un materiale e iniziare a capire come valutarlo. Informati, verifica, studia la materia e, è meglio ribadire: trova una o più persone che possano esserti di supporto.
Innanzitutto in questo modo hai occasione di vedere e “toccare” fisicamente il manifesto originale. Puoi notare dettagli che in foto non sono visibili: segni dei tempo come i forellini delle puntine o residui di nastro adesivo o ancora piccoli strappi. Aspetto non trascurabile è la qualità dei colori: dal vivo sono sempre più emozionanti!
Una esposizione interessante, dove ci si diverte oltre a trovare un sacco di idee regalo è l’East Market Milano, una fiera vintage, definita poco tempo fa dal sito web del Corriere come la terza più grande al mondo. Qui trovi vestiti, vinili, arredo, ceramiche, manifesti e locandine cinematografiche – noi de il Cinema su Carta 🙂 – e anche altri articoli di arte pubblicitaria d’epoca come propone Tortona 4 Arte.

Poster cinematografici vintage: quale scegliere?
Ecco, ora ti starai chiedendo: “cosa scelgo?”. La filmografia è immensa e per ogni titolo è lecito avere diversi formati. Anche dello stesso manifesto possono differire le diverse versioni: prima edizione, seconda edizione, ristampa successiva, ristampa, versione internazionale, teaser,..
Tre strade percorribili per aiutarti a scegliere sono:
- evidenzia i film che più ti rappresentano, ai quali senti di essere più legato
- individua il genere cinematografico e sfoglia varie ipotesi
- seleziona le pellicole di un determinato regista o dove partecipa un attore specifico.
A proposito di versioni ristampate la Cineteca di Bologna con il suo Cinema Ritrovato ripropone locandine e manifesti dei film restaurati. Pubblica di frequente una versione aggiornata nello stile e nella grafica spesso ottenendo dei risultati molto gradevoli.

Se desideri iniziare a farti un’idea, magari per arredare casa in modo originale o per fare un regalo fuori dal comune puoi consultare la nostra galleria di formati cinematografici.
Se hai ereditato e possiedi dei manifesti o delle locandine cinematografiche originali di cui vuoi liberarti contattaci, noi siamo sempre interessati a far crescere la collezione!
Purtroppo non riusciamo ancora a venirvi a trovare alle esposizioni, ma rimane uno degli obiettivi 2019. Continuate così siete grandi
Grazie mille. Vi aspettiamo presto 🙂
salve ho una infinita di locandine e negativi. se possono interessare mi contatti
Buonasera Gianni, grazie mille per averci contattati. Siamo interessati, a brevissimo le mandiamo una mail con i contatti diretti.
Ho un manifesto Originale con francobollo del film
L oro di Napoli del 1954 in formato grande
Quanto può valere approssimativamente
Buongiorno Giuseppe, grazie per averci contattati. Per cortesia mandaci una foto alla mail: ilcinemasucarta@gmail.com e ti facciamo sapere al più presto. Grazie
Ho tanti manifesti e locandine anni 60 70 80 se vi interessano
Buongiorno Biagio, si certo. Per cortesia scrivici a ilcinemasucarta@gmail.com che ci scambiamo i contatti. Grazie e buona giornata
Buongiorno….ho 2 locandine film muto primi 900. Ia prima: Le Matin “Fanfani La Tulipe di Pierre Gilles.
La seconda: Pathe’ Freres 1906.
Volevo sapere se qualcuno interessato.
Buongiorno Sebastiano e grazie per averci contattati. Non siamo interessati al materiale proposto. Grazie
Buongiorno, chiedo a voi perchè non so a chi rivolgermi. Mi è stato regalato un manifesto a due fogli (100X140) originale del 1988 del film spagnolo “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”. Io volevo farlo incorniciare ma il corniciaio mi ha detto che dovrebbe incollarlo perchè altrimenti si piegherebbe; e questo gli farebbe perdere valore. Ma come faccio a sapere il valore di questo manifesto (giusto per decidere se vale la pena farlo incorniciare comunque oppure trovare un modo più corretto di esporlo). Grazie
Buongiorno Fabrizio, grazie intanto per averci contattato.
Partendo dal presupposto che ogni manifesto ha un suo valore personale senza badare a quello economico, le posso tranquillamente dire che non c’è bisogno assolutamente di incollare il manifesto per incorniciarlo. Bastano piccoli accorgimenti senza usare nessun tipo di colla o adesivo. Un piccolo consiglio che le posso dare sono quegli angoli trasparenti adesivi che si utilizzavano una volta negli album fotografici.
Messi 4 agli angoli del poster per bloccarlo e messa una volta la lastra di vetro o plexiglass (più leggero ed economico), il problema credo sia risolto. (le consiglio di cambiare corniciaio:))
Grazie
Buonasera, ho letto attentamente i suoi articoli sui manifesti della sua collezione,avrei un manifesto da sottoporre alla sua attenzione. Più precisamente vorrei riuscire a capire se trattasi di materiale originale, il manifesto è del film CASABLANCA potrei farle avere delle foto? grazie
Buonasera Daniel, grazie per l’interesse. Certo, scrivimi a ilcinemasucarta@gmail.com
Ciao ho reperito una locandina di guerre stellari e volevo sapere se si trattasse di originale sono nel settore da vent’anni e non mi era mai capitata la locandina è quella come il 2f disegnata da papuzza
Come carta ci siamo
I colori sono buoni
Per me è originale però volevo un vostro consiglio grazie
Ciao Max, grazie per averci contattati. Sentiamoci direttamente, ti scrivo una mail. Buona giornata e a presto
Ciao io ho la locandina prima edizione ma non è come il 2 fogli ma come il 4 f
Ciao Armando, hai voglia di mandarmi una foto? Grazie
buonasera volevo avere una valutazione del manifesto 2f 100×140 edizione del 68 di PER UN PUGNO DI DOLLARI .le condizioni sono ottime . grazie
Alessandro
Buonasera Alessandro. Mandaci una foto del manifesto alla mail ilcinemasucarta@gmail.com che ti rispondiamo volentieri. Grazie per averci contattati.
Buongiorno, possiedo un manifesto 100×140 del film Caccia al ladro, è possibile avere una valutazione?
Grazie.
Cordiali saluti.
Buonasera Mirco, potrebbe mandarci una foto all’indirizzo mail ilcinemasucarta@gmail.com? Grazie mille
buongiorno ho reperito circa un migliaio tra manifesti fotobusta e locandine come posso fare per una eventuale valutazione da parte vostra grazia
Buongiorno Salvatore e grazie per averci scritto. Per cortesia scrivici a ilcinemasucarta@gmail.com che ci scambiamo i contatti per sentirci! Grazie
Gentilissimo sig. Mauro, ho avuto il piacere di leggere la sua presentazione del sito ilcinemasucartadimauro. Ho apprezzato molto
laver ricordato gli artisti cartellonisti delle prime visione nelle sale cinematografiche. Posseggo una piccola collezione di locandine, manifesti di 2 e 4 fogli, oltre un bozzetto acquerellato e il manifesto definitivo del film Trinidad, realizzato dell’ artista Anselmo Ballester. Cosa consigliare?
Alberto
Buonasera Alberto e grazie molte per il suo messaggio. Se fosse interessato a venderle o a valutare uno scambio può scrivermi una mail e possiamo poi sentirci telefonicamente. Ecco la mail: ilcinemasucarta@gmail.com Grazie e buona serata.