Se siete appassionati di locandine originali dei film, o semplicemente incuriositi da queste opere d’arte, vi sarete domandati come si fa a riconoscerne l’autenticità.
La premessa che è ci vuole tanta voglia di girare per fiere, di conoscere collezionisti di lunga data e, perché no, allenare una certa osservazione. Come in tanti aspetti e materie, studiare è sempre l’arma vincente!
É bene dire che alcuni titoli sono ormai rari, se non impossibili da trovare, quindi un primo suggerimento è sicuramente quello di farsi qualche domanda se facilmente e, soprattutto a basso costo, vengono proposte delle locandine che rispondono a film ormai fuori mercato.
C’è senz’altro da aggiungere che la persona interessata ad una locandina o ad un materiale cinematografico con scopo promozionale è bene che veda e “tocchi con mano” prima di decidere se far entrare il pezzo nella sua collezione, in ogni caso è bene farsi mandare delle foto, dico al plurale perché non guasta avere anche una foto di dettaglio delle informazioni poste sulla base, oltre ad eventuali segni del tempo molto evidenti.
Oltre a queste indicazioni generali ci sono dei suggerimenti più specifici che in linea di massima è bene osservare.

Quali sono gli elementi da tenere in considerazione per le locandine originali dei film?
- edizione
- carta
- misura
- anno
- colore
- notorietà del film
EDIZIONE
Sul fondo della locandina, troverete delle informazioni di stampa, innanzitutto andate a leggere se è presente l’anno e se accanto appare la scritta “prima edizione del …”. Se avete tra le mani un’edizione italiana ricordatevi di controllare l’anno di uscita in Italia che può differire dall’anno di pubblicazione nel paese di origine. Questo primo indizio non è chiaramente l’unico da tenere in considerazione, se non appare questa dicitura non escludete a priori la possibilità che si tratti di una prima edizione originale. Per alcuni film stampavano locandine in un numero limitato di copie per poi stamparne altre, magari con qualche elemento grafico differente, nei mesi successivi o anni successivi.
CARTA
Il tipo di carta fornisce qualche suggerimento. Se parliamo di film della metà del secolo scorso sappiate che è molto difficile trovare degli esemplari di locandine intonse o comunque senza segni del tempo. E’ vero esistono delle rarità assolute di locandine mai esposte, ma normalmente qualche segno dovuto all’affissione, o al logorio della carta o qualche angolo strappato o pezzetto di nastro adesivo è facile che lo troviate. A volte addirittura potrete trovare marche da bollo (necessarie per l’affissione) o in alto il nome del cinema e la data o orario in cui veniva proiettato il film. Quest’ultimo elemento, permettete l’estrema personalizzazione, credo che sia bellissimo e veramente distintivo della locandina. Si tratta proprio di un pezzo unico!
MISURA
Sarà banale, ma la misura della locandina è 33×70 cm, e quasi sempre il suo sviluppo grafico è verticale, quindi sarà comune trovare nella parte alta lo spazio bianco (dove inserire i dettagli del cinema e della data di proiezione), subito sotto l’immagine, disegno, illustrazione e sotto ancora i dettagli di stampa. Tutto questo a livello generico, ovviamente esistono anche locandine di taglio leggermente differente per quanto riguarda i centimetri o i cui autori hanno scelto di sfruttare lo spazio in orizzontale per non “costringere” la loro creatività.
ANNO
Salvo eccezioni i titoli più recenti hanno solitamente dei costi inferiori rispetto ai film del passato. Ci sono sicuramente delle locandine che hanno tutte le carte per acquistare velocemente valore.
COLORE
Per quanto riguarda i colori a seconda degli anni a cui risale la locandina è facile trovare delle stampe fuori registro o dei colori differenti tra prima edizione e successive. E’ molto probabile che la locandina abbia un segno di piega a metà, venivano infatti conservate piegate. Quelle mai esposte possono avere una brillantezza e pienezza di colore maggiore rispetto a quelle affisse all’esterno e quindi soggette a logorio e consumo della tonalità.
NOTORIETA’ DEL FILM
C’è da aggiungere questo elemento che è da tenere sempre in considerazione…
Perché è importante collezionare le locandine originali?
Semplicemente perché le copie o riproduzioni non ufficiali non hanno alcun valore e tantomeno ne acquistano col tempo. Non hanno storia né vissuto e non possono essere paragonabili agli originali.
Spero che questa lettura sia stata di stimolo, per qualsiasi altra curiosità sentiamoci, il cinema su carta è sempre felice di conoscere persone nuove!
Vuoi dare un’occhiata alle nostre locandine?
Buonasera, vorrei chiedervi una cosa riguardante la locandina del film “Bohemian Rhapsody”: scrivete che la locandina ha dimensioni 33×70, ma se ne trovano delle più svariate misure e anche io stessa al cinema, in merito al film che vi ho citato, ne ho viste di molto più grandi (addirittura una nella vetrina del cinema poteva essere un 100×140).
Avete voglia di darmi una dritta su come comportarmi per non “prendere un bidone”?
Grazie mille!
Martina (una giovane appassionata)
Ciao Martina, innanzitutto grazie di averci scritto! Guarda, in realtà è molto semplice, basta attribuire il giusto nome alle varie dimensioni. Ovviamente parliamo di cinema italiano che storicamente ha delle misure ben precise. Una piccola lista forse può esserti di aiuto: Locandina (33x70cm); Fotobusta (50x70cm); Soggettone o Manifesto 1 foglio (70x100cm); Manifesto 2 fogli (100x140cm); Manifesto 4 fogli (140x200cm)…e così via. Chiaramente parliamo di materiale originale rilasciato dalle case di produzione. Come avrai notato su internet trovi una gamma di stampe di qualsiasi “forma e colore”. Nello specifico per farti un esempio di “Bohemian Rhapsody” abbiamo la locandina e il manifesto 2F.
Se ti fa piacere approfondire e vedere qualche esempio di seguito il link all’articolo dove trattiamo l’argomento: https://www.ilcinemasucarta.com/misure-manifesti/
Spero che ora sia tutto più chiaro. Quando vuoi vieni a trovarci 🙂
Grazie mille, siete stati gentilissimi! 🙂
Grazie a te! A presto 🙂
Salve, ho comprato il poster cinematografico 70×100 di Joker da un negozio esperto di cinema, come faccio a riconoscere che sia effettivamente un originale? non ci sta nessuna informazione sul fatto che sia una prima edizione. Ci sta solo la sigla della tipografia in basso a sinistra.
Buonasera Marco, in Italia di edizione ufficiale ne esiste una sola. Puoi mandarci la foto del poster via mail a ilcinemasucarta@gmail.com oppure tramite Instagram o Facebook e ti rispondiamo dopo averla vista. Grazie per averci contattato 🙂
Salve, ho trovato nella soffitta di mio padre 3 locandine di Bud Spencer e Terence Hill, come faccio a sapere se sono autentiche?
Grazie
Ivano
Buonasera Ivano, mandaci le foto via mail che le guardiamo e ti rispondiamo. Scrivi a ilcinemasucarta@gmail.com Grazie
Ho comprato mesi fa la locandina di Totò 33×70 dal titolo totò contro maciste, Film uscito in Italia nel 1962, la locandina non presenta in basso ne ha destra e ne ha sinistra ( come invece avendo un altra locandina del film IL BUONO, IL BRUTTO , IL CATTIVO riporta in basso a destra in numeri romanica data originale anno 1966 ) nessuna data, mi sapreste dire se è una primissima ristampa tipo qualche anno dopo l’uscita di quella originale, grazie.
Ciao, grazie per averci contattati. Ti chiedo la cortesia di mandare la foto della locandina all’indirizzo mail in modo che possa fare una valutazione più precisa. Scrivi a ilcinemasucarta@gmail.com Grazie!
Salve, io ho acquistato una locandina di C’era una volta in America… la carta mi sembra molto porosa e non è lucida come altre, da qui l’idea che sia una semplice stampa su carta scadente. È possibile accertarsene?
Buonasera Alessandro, sentiamoci via mail: ilcinemasucarta@gmail.com Grazie!
Salve, volevo chiedere se esiste un sito per controllare il valore delle locandine dei film, se si, come si chiama? Grazie in anticipo
Buongiorno Matteo, non esiste un catalogo. Spesso si trovano i prezzi più svariati in rete. Se vuoi un consiglio ti aiuto volentieri, possiamo sentirci in privato. Scrivi a: ilcinemasucarta@gmail.com Grazie per averci contattati.
Salve, sono un appassionato di Rocky, sopratutto il secondo capitolo, nonostante tutto sono molti anni che cerco di capire qual’era il manifesto “originale” uscito nelle sale italiane. Ne ho trovati un paio ma non riesco a trovare quello giusto, proprio quello esatto. Potete aiutarmi? Grazie!
Buonasera Cristiano, ti mandiamo l’immagine del manifesto originale via mail. A presto e grazie per averci scritto.
Buon giorno ho 2 locandine
(-regina della scala
– il grande dittatore)
Rispettivamente 1952 e 1956
A. G. A. F. Firenze
Entrambe a colori..
Le misure però non corrispondono a quanto letto sopra
Vi potrei mandare delle foto al vostro indirizzo mail per avere dei chiarimenti?
Buongiorno, grazie per averci contattati! Si certo, mandaci le foto a ilcinemasucarta@gmail.com che ti rispondiamo volentieri. Buona giornata e a presto
Buon giorno che differenza c’è tra locandina (originale) e locandina prima edizione?
Buongiorno Luca, grazie per averci contattati. Non c’è nessuna differenza tra locandina originale e prima edizione. Anche le seconde o terze edizioni delle varie locandine sono originali. Bisogna semplicemente stare attenti alle copie non originali come banalmente le fotocopie, o le copie ridigitalizzate dove il nero dei caratteri e i colori sono “finti”. Se ti fa piacere parlarne scrivici a ilcinemasucarta@gmail.com Grazie
Buongiorno, ho visto che siete molto disponibili nel rispondere e vorrei chiedervi una cosa.
Ho comprato una locandina originale di “Rambo first blood” in italiano.
In basso a sinistra c’è la dicitura “prima edizione italiana 1984”
Il film però è uscito nell’82.
È possibile una cosa del genere? È per caso fasulla? In caso contrario cosa comporta? Vale meno rispetto ad una con dicitura “edizione 1982”?
Grazie mille per la disponibilità.
Buongiorno Alessandro, grazie per averci contattati. Noi abbiamo la prima edizione italiana del 1982. Ti va di mandarci la foto via mail a ilcinemasucarta@gmail.com? Ti rispondiamo mandandoti la foto di dettaglio della nostra. Grazie e a presto.
Grazie, ve l’ho mandata.
Ma cosa mi sapete dire dell’edizione italiana 1984?
Grazie, si, ricevuta. Sinceramente non ho mai sentito parlare dell’edizione del 1984. Come originale ho quella che ti ho inviato via mail con anno di edizione 1982. Spero sia stato un po’ di aiuto. Buona serata
Salve,
sto cercando la locandina di “Miracolo a Milano”.
Da voi è disponibile?
Grazie!
Salve,
sto cercando la locandina di “Miracolo a Milano”.
Da voi è disponibile?
Grazie!
Ciao e grazie per averci contattati. Abbiamo il manifesto misura 100x140cm, non la locandina. Può interessarti?
Scrivici via mail per comodità: ilcinemasucarta@gmail.com
Grazie!
Vorrei sapere il valore di un poster locandina del cinema originale del film “Il gigante”.
Buongiorno Tiziana, può mandarci la foto del manifesto via mail? Può scriverci a: ilcinemasucarta@gmail.com Grazie!
Buongiorno
Ho trovato nei cimeli di famiglia un paio di locandine/fotobuste del film Psycho una su fondo verde e una su fondo nero 46,5×67,5 circa…recano in basso anno 1960 potrebbero essere una prima edizione?
Buongiorno Patrizio e grazie per averci contattati. Potresti mandarci delle foto alla mail ilcinemasucarta@gmail.com? Ti rispondiamo subito. Grazie
Scusate tanto, vorrei chiedervi che cosa si intende con ”manifesto originale seconda edizione” Significa che è stato stampato in una data successiva alla data del film? Attendo una vostra risposta. Grazie tante per la disponibilità. Cordiali saluti
Buonasera Stefano, esatto, proprio così. Magari perché è uscito al cinema in date diverse ed è stato ristampato spesso anche con una grafica diversa. Grazie per averci contattati!
Buonasera, vorrei acquistare una locandina di Arancia Meccanica del 1972 prima edizione italiana o almeno così sembra…costo sui 60€ è possibile????
33 x 70 cm con sopra stampa cinema Impero Oggi
Il dubbio è che la scritta è rossa mentre in tutte le altre del 1971 è bianca.
È possibile che si tratti di un originale????
Grazie mille anticipatamente
Livio
Buonasera Livio e grazie per averci contattati. Ci sentiamo in privato sulla mail ilcinemasucarta@gmail.com
Buongiorno, stavo valutando l’acquisto della locandina del film La tomba di Ligeia di Roger Corman, ho visto che in rete se ne trovano di due versioni, una delle quali riporta il titolo “Tomba di Ligeia” senza articolo, prima edizione 1971 ( ma il film è del 65). L’altra invece non mi pare riporti date, e il titolo è quello corretto. Sapete come mai esistono queste due locandine con queste differenze?
In particolare ho notato che questa cosa delle doppie edizioni delle locandine di film di corman vale anche per altri suoi lavori come Sepolto vivo (anche qui c’è una locandina con l’articolo IL) ma anche per Il pozzo e il pendolo.
Buonasera Piero, scusa per l’attesa. È una domanda molto tecnica e ho bisogno di verificare bene prima di risponderti. Ti lascio anche la mia mail per sentirci con più comodità: ilcinemasucarta@gmail.con
Grazie per la pazienza! Mauro
Buonasera,
Ho trovato in casa un poster del film Boulevard of broken Dreams con James Dean
Volevo sapere se potevate aiutarmi a capire se è originale o una replica
Grazie
Buonasera Giulia, mandaci la foto del poster alla mail ilcinemasucarta@gmail.com
Ti diamo volentieri una mano!
Salve , ho una locandina prima edizione del 1982 di “ET” distribuito dalla rotolitoservice , vorrei sapere il valore se possibile, giusto per conoscenza perché non la venderò mai.
Grazie
Buongiorno Francesco, la locandina che indica ha un valore tra le 35€ e le 45€. Restiamo a disposizione. Grazie per averci contattati.
Salve,
ho comprato una locandina di “C’era una volta in America” perché amo il film e mi piaceva che fosse originale ma non essendo un esperto in materia vorrei avere la certezza che sia davvero originale e non un falso. Vi ho mandato delle foto alla mail che ho letto nei commenti precedenti, spero che mi possiate aiutare. Grazie mille e viva il cinema!!!
Buonasera Federico e grazie per averci scritto. Hai fatto bene a mandarci una foto, ti rispondiamo al più presto!
Salve, ho una locandina di 2001: Odissea nello spazio, prima edizione italiana. Vorrei saperne il valore, se possibile. Grazie mille!
Buonasera Marco, grazie per averci scritto. Per cortesia puoi mandarci una foto della locandina alla mail ilcinemasucarta@gmail.com? Ti rispondiamo subito. Grazie
Ciao,
ho diverse locandine originali (regalatemi alla chiusura di un piccolo vecchio cinema, dove erano rimaste dagli anni delle rispettive proiezioni) degli anni ’70/’80, sarebbe possibile saperne il valore?
Grazie infinite!
Buonasera Tom, si certo ti aiutiamo volentieri. Scrivici alla mail ilcinemasucarta@gmail.com e se le hai mandaci anche le foto. Grazie, aspettiamo!
Buonasera, chiedo se il valore di una locandina è maggiore se questa reca i timbri del cinema, gli orari degli spettacoli, insomma se è stata a suo tempi affissa. Grazie
Buonasera Francesco, grazie per averci scritto. Il valore di per sé non cambia, è solo una questione di preferenze. C’è chi ama collezionare le locandine “intonse” e chi, invece, apprezza se ci sono i segni del tempo (tra cui le scritte e i timbri). Se hai altre curiosità scrivici a ilcinemasucarta@gmail.com che ci sentiamo direttamente! Buona giornata
Salve io ho due locandine The Incredibles e Nemo acquistati a Las Vegas da un mio amico comperate durante il loro lancio 2003 nemo e2004 L altro.possono avere un valore?
Buonasera Ferdinando e grazie per averci scritto. Le locandine che indichi sono titoli molto recenti e hanno più che altro, nel suo caso, un valore affettivo. Per qualsiasi info restiamo a disposizione alla mail ilcinemasucarta@fmail.com
Buonasera.
Ho letto che la locandina è 33×70.
Nel sito di un noto negoziante romano in merito a poster, locandine e tutto quel che concerne il Cinema, ho visto che le locandine recano la misura di 35×70.
Delucidazioni?
Grazie infinite.
Alessandro
Buonasera Alessandro e grazie per averci contattati. Si, qualche centimetro di differenza si può riscontrare (in particolare per le locandine degli anni ‘50). Per qualsiasi ulteriore indicazione può scriverci a ilcinemasucarta@gmail.com
Salve,
porto un esempio di una locandina che vorrei acquistare su internet, si tratta del primo Alien del ’79.
Dopo aver spulciato diversi siti e offerte ho notato che alcune locandine (stiamo sempre parlando di quelle 33×70) hanno stampati dei crocini di taglio lungo i bordi.
Volevo sapere se questo è un segno di autenticità o non della locandina, e un difetto o un pregio.
Grazie mille, articolo interessantissimo.
Giulio
Buonasera,
mi sono da poco avvicinato al mondo del collezionismo di locandine di film autentiche.
Al momento sono interessato ad una locandina originale del primo ‘Alien’ 1979.
Spulciando su internet ho trovato diverse offerte, più o meno alte, ma in alcuni casi ho notato un dettaglio: alcune locandine presentano dei piccoli crocini (+) di taglio lungo i bordi.
Volevo capire se questo è un metro di misura per capire l’autenticità di una locandina, e se viene considerato come un pregio o un difetto.
Grazie mille!
P.s. bellissimo articolo e sito, me lo sto spulciando e imparando tantissimo sull’argomento!
Grazie,
Giulio
Buonasera Giulio, innanzitutto grazie per averci contattati e per l’apprezzamento!
I crocini sulla locandina di Alien non ci sono mai capitati, tuttavia se vuoi mandarci una foto via mail ti diamo una mano a valutare l’autenticità della locandina e ti mostriamo anche la nostra originale. Aspettiamo una tua mail a ilcinemasucarta@gmail.com Grazie, a presto. Mauro
Grazie mille!
Ti ho scritto una mail
Ciao, ho trovato un sito che si chiama poster mania e vende locandine originali, ma originali significa prima edizione?
Ciao Luca, grazie per averci contattati. Allora in realtà anche le seconde o terze edizioni sono originali, non solo le prime edizioni. Postermania indica sempre quando propone delle riedizioni o ridigitalizzazioni. Per qualsiasi altra curiosità scrivici a ilcinemasucarta@gmail.com che ci sentiamo! Grazie e buona serata