Se siete appassionati di locandine originali dei film, o semplicemente incuriositi da queste opere d’arte, vi sarete domandati come si fa a riconoscerne l’autenticità.

La premessa che è ci vuole tanta voglia di girare per fiere, di conoscere collezionisti di lunga data e, perché no, allenare una certa osservazione. Come in tanti aspetti e materie, studiare è sempre l’arma vincente!

É bene dire che alcuni titoli sono ormai rari, se non impossibili da trovare, quindi un primo suggerimento è sicuramente quello di farsi qualche domanda se facilmente e, soprattutto a basso costo, vengono proposte delle locandine che rispondono a film ormai fuori mercato.
C’è senz’altro da aggiungere che la persona interessata ad una locandina o ad un materiale cinematografico con scopo promozionale è bene che veda e “tocchi con mano” prima di decidere se far entrare il pezzo nella sua collezione, in ogni caso è bene farsi mandare delle foto, dico al plurale perché non guasta avere anche una foto di dettaglio delle informazioni poste sulla base, oltre ad eventuali segni del tempo molto evidenti.

Oltre a queste indicazioni generali ci sono dei suggerimenti più specifici che in linea di massima è bene osservare.

locandine-originali-film

Quali sono gli elementi da tenere in considerazione per le locandine originali dei film?

  • edizione
  • carta
  • misura
  • anno
  • colore
  • notorietà del film

EDIZIONE

Sul fondo della locandina, troverete delle informazioni di stampa, innanzitutto andate a leggere se è presente l’anno e se accanto appare la scritta “prima edizione del …”. Se avete tra le mani un’edizione italiana ricordatevi di controllare l’anno di uscita in Italia che può differire dall’anno di pubblicazione nel paese di origine. Questo primo indizio non è chiaramente l’unico da tenere in considerazione, se non appare questa dicitura non escludete a priori la possibilità che si tratti di una prima edizione originale. Per alcuni film stampavano locandine in un numero limitato di copie per poi stamparne altre, magari con qualche elemento grafico differente, nei mesi successivi o anni successivi.

CARTA

Il tipo di carta fornisce qualche suggerimento. Se parliamo di film della metà del secolo scorso sappiate che è molto difficile trovare degli esemplari di locandine intonse o  comunque senza segni del tempo. E’ vero esistono delle rarità assolute di locandine mai esposte, ma normalmente qualche segno dovuto all’affissione, o al logorio della carta o qualche angolo strappato o pezzetto di nastro adesivo è facile che lo troviate. A volte addirittura potrete trovare marche da bollo (necessarie per l’affissione) o in alto il nome del cinema e la data o orario in cui veniva proiettato il film. Quest’ultimo elemento, permettete l’estrema personalizzazione, credo che sia bellissimo e veramente distintivo della locandina. Si tratta proprio di un pezzo unico!

MISURA

Sarà banale, ma la misura della locandina è 33×70 cm, e quasi sempre il suo sviluppo grafico è verticale, quindi sarà comune trovare nella parte alta lo spazio bianco (dove inserire i dettagli del cinema e della data di proiezione), subito sotto l’immagine, disegno, illustrazione e sotto ancora i dettagli di stampa. Tutto questo a livello generico, ovviamente esistono anche locandine di taglio leggermente differente per quanto riguarda i centimetri o i cui autori hanno scelto di sfruttare lo spazio in orizzontale per non “costringere” la loro creatività.

ANNO

Salvo eccezioni i titoli più recenti hanno solitamente dei costi inferiori rispetto ai film del passato. Ci sono sicuramente delle locandine che hanno tutte le carte per acquistare velocemente valore.

COLORE

Per quanto riguarda i colori a seconda degli anni a cui risale la locandina è facile trovare delle stampe fuori registro o dei colori differenti tra prima edizione e successive. E’ molto probabile che la locandina abbia un segno di piega a metà, venivano infatti conservate piegate. Quelle mai esposte possono avere una brillantezza e pienezza di colore maggiore rispetto a quelle affisse all’esterno e quindi soggette a logorio e consumo della tonalità.

NOTORIETA’ DEL FILM

C’è da aggiungere questo elemento che è da tenere sempre in considerazione…

Perché è importante collezionare le locandine originali?

Semplicemente perché le copie o riproduzioni non ufficiali non hanno alcun valore e tantomeno ne acquistano col tempo. Non hanno storia né vissuto e non possono essere paragonabili agli originali.

Spero che questa lettura sia stata di stimolo, per qualsiasi altra curiosità sentiamoci, il cinema su carta è sempre felice di conoscere persone nuove!

Vuoi dare un’occhiata alle nostre locandine?

Pin It on Pinterest