Quando parliamo di fotobusta ci riferiamo al cinema d’altri tempi. E’ un formato cinematografico pubblicitario principalmente fotografico utilizzato soprattutto in passato. Possiamo decisamente classificarlo come “vintage” all’interno della categoria “amarcord”.

Bene, ma le fotobuste cosa sono? Che differenza c’è tra locandine dei film, manifesti, soggettoni?! Quante foto buste esistono per ogni titolo? Quante ce ne sono in giro nel mercato delle foto di scena? Si tratta di pubblicità?

Con calma cerchiamo di dare risposta a tutti i quesiti che circondano il mondo degli appassionati di cinema e della grafica e soprattutto di coloro che desiderano iniziare a collezionare materiali originali della cinematografia italiana e, perché no, internazionale.

fotobusta guerre stellari 1977
Fotobusta Guerre Stellari 1977

COSA SONO LE FOTOBUSTE?

Il significato possiamo cercalo nella scomposizione della parola stessa. Infatti, se solo proviamo a scriverlo separatamente “foto busta” già ci avviciniamo spontaneamente a riconoscere visivamente la sua rappresentazione.

Si tratta di un set di foto scattate durante le riprese del film con aggiunte le indicazioni del titolo e della produzione raccolte in un involucro di carta (busta) con stampate le informazioni essenziali tra cui il regista, l’anno di edizione, il titolo originale e i credit.

Chiaramente la parte principale dello spazio è dedicata all’immagine del film e la selezione delle scene era ad opera delle case di distribuzione. La collezione completa varia dalle 8 alle 16 foto buste per ogni pellicola.

Fotobusta in inglese? Visto che si sono diffuse in tutto il mondo potrebbe capitarvi di sentire parlare di “lobby card”, o “lobby set” in english! Si tratta delle prime foto introdotte negli Stati Uniti dopo la prima decade del novecento.

Oltre alle fotobuste originali del cinema italiano, ne esistono di bellissime nel mercato americano…

FOTOBUSTA DEFINIZIONE

La miglior descrizione è “vecchio trailer fotografico e vintage d’altri tempi”.

Prima dell’avvento di youtube e della possibilità di accedere ai video per avere un assaggio del film al cinema, le persone si recavano direttamente nelle sale.

Ecco, l’utilità delle fotobuste era proprio finalizzata a mostrare un’anteprima delle scene del film, della trama e dei personaggi. Attraverso le riprese e gli scatti affissi alle bacheche del cinema era possibile vivere una preview, la migliore esperienza possibile osservando la galleria fotografica. Prima di pagare il biglietto così era consentito studiare i protagonisti, l’ambientazione, il genere cinematografico e così via.

DIMENSIONI FOTOBUSTA

Per quanto riguarda l’Italia la misura più classica delle fotobuste è 70×50, o 50×70 cm se si tratta di un soggetto con sviluppo verticale, più raro. Solitamente la fotobusta originale ha un orientamento orizzontale e talvolta si possono trovare marche da bollo per l’affissione o segni di punzonatura che ne testimoniano la numerazione in serie.

La percentuale di spazio riservata alla parte testuale e alle immagini non è rigida, ma flessibile e personalizzata a seconda del titolo e a volte anche dell’edizione. Può capitare che prime edizioni differiscano dalle seconde e successive. I gusti sono molto personali, certo è che i collezionisti sono attratti solo da materiali originali che quindi col tempo acquistano valore. Motivo per cui spesso si cercano fotobuste in perfette se non buone condizioni.

Diciamo che la fotobusta ha un size intermedio tra la locandina (più piccola, o meglio stretta e lunga 33×70 cm) e il manifesto (più grande sia come base che come altezza 100×140 cm).

Una nota pratica per chi avesse il desiderio di appendere una foto film a cui è emotivamente legato: in commercio esistono le cornici già pronte per questo formato! Non è indispensabile farle fare appositamente da un corniciaio, ma si possono comprare in vari store con articoli per la casa e fai da te.

FOTOBUSTE FILM

E’ un prodotto pubblicitario che oggi viene messo in mostra come un quadro. Un’opzione fuori dal comune infatti è costituita dalla scelta di arredare le pareti di casa con opere d’arte di questo stampo.

Possiamo citare fotobuste di diversi generi cinematografici: film drammatici, commedie, fantascienza e fantasy, musicali, storici, western, guerra, azione….

Tra i più “romantici” e capaci di riportare in vita ricordi e sentimenti che animano l’infanzia ci sono i cartoni animati.

Altra categoria popolare con una raccolta di immagini da collezione, regno della grafica è esemplificato dalle fotobuste horror.

Se spaziamo nel mercato d’oltreoceano possiamo notare che la consistenza della carta è diversa. Si può parlare di foto busta cartonata, infatti lo spessore è più corposo e la misura è superiore.

Carta e cartoncino sono gli unici materiali ammessi storicamente per questo tipo di prodotto pubblicitario. Per quanto ne so non esiste una foto busta di plastica! 

fotobusta ufo robot

FOTOBUSTE ORIGINALI CINEMA

Se sei curioso di vedere una selezione di fotobuste film, magari del tuo genere preferito o dell’animazione che ti ha colpito sin dalla prima visione scrivici e vienici a trovare.

Ti interessa iniziare a capire come riconoscere le locandine originali? Ti segnalo un articolo da leggere.

Il materiale originale va visto, toccato, valutato e ammirato di persona per essere scelto. L’autenticità spessi di vede dai segni del tempo, dai segni delle puntine, dai pezzetti di nastro adesivo o ancora da piccoli strappi negli angoli o da scritte del cinema stesso.

Se sei di Milano o passi da qui scrivici che ci beviamo qualcosa insieme e parliamo di cinema, rigorosamente “su carta” 🙂

fotobusta mazinga contro goldrake

Pin It on Pinterest