Le cornici per locandine sono in grado di donare una certa magia se realizzate con cura e attenzione.
Eravamo troppo curiosi di vedere all’opera il corniciaio, così una mattina siamo andati a trovarlo.

Abbiamo portato due pezzi veramente speciali: una locandina (33x70cm) e un manifesto 1 foglio (70x100cm) della collezione de Il Cinema su Carta; due “opere” che si meritavano una cornice di tutto rispetto.

Appena all’interno della bottega artigiana siamo stati invasi dal profumo del legno e, a dire la verità, anche da qualche granellino di polvere.

Con calma Fortunato ci ha permesso di assistere a tutta la lavorazione senza trascurare la fase di scelta del materiale e del colore più adatto ad inconiciare entrambi gli elementi.

cornici-locandine-33x70
Cornice Locandina Cinematografica

Talvolta i collezionisti conservano i propri pezzi in apposti raccoglitori per locandine, ma il titolo prescelto per diventare parte viva dell’arredo da appendere alla parete merita una cornice apposita.

Come si fanno le cornici per locandine?

Bella domanda. Sembra quasi “facile” se vista creare dalle sapienti mani di un artigiano pratico, appassionato ed allenato al gusto. Ma il risultato è tutt’altro che banale.

La cornice giusta è in grado di enfatizzare il disegno ritratto all’interno, è capace di lasciarti a bocca aperta nel guardare il prodotto a fine lavorazione.

Le locandine cinematografiche hanno un formato particolare, stretto e lungo, e difficilmente si trovano in commercio le cornici già “pronte all’uso”. La parte alta della locandina cinematografica veniva per lo più utilizzata per poter scrivere il nome del cinema in cui era proiettato il film, oltre alla data e l’orario. E’ una parte bianca preziosa da conservare per lasciare intaccato il fascino del tempo.

Questo ci ha spinti a cercare una soluzione su misura: una cornice 33×70.

Ti interessa scoprire come si riconoscono le locandine originali dei film?

Non abbiamo resistito alla curiosità di vedere come si realizza una cornice. Nel video di seguito c’è il riassunto di tutte le fasi di lavorazione. E’ un iter davvero affascinante.

Consigli per chi vuole una cornice per locandine

A cosa prestare attenzione se hai necessità di mettere al sicuro una locandina cinematografica che hai in collezione o che vuoi regalare?

  • Rivolgiti al tuo corniciaio di fiducia (se lo hai!)
  • Specifica che non vuoi far incollare la carta (devi sempre essere in grado di separare la locandina dall’involucro)
  • Scegli un materiale e un colore adeguato a far risaltare la grafica (fatti consigliare da chi ha esperienza)
  • Considera lo spessore della cornice adeguato
  • Valuta se utilizzare il vetro o uno schermo di plexiglass

Queste considerazioni sono valide anche se hai tra le mani un manifesto 70x100cm o ancora più grande: ad esempio un 2 fogli di misura 100x140cm.

Certo questi consigli sono spendibili non solo per i poster cinematografici, ma adeguati allo stesso modo se desideri conservare e valorizzare dei formati cartacei pubblicitari, o una fotografia.

Scopri quali sono le diverse misure dei manifesti cinematografici.

cornici formati giganti
Cornici su misura – Formati Giganti

Dove trovare la cornice per locandine film

Se stai cercando una soluzione “fai da te” puoi armarti di tanta pazienza e andare a prendere i pezzi necessari singolarmente e assemblarla in autonomia.

Se ti senti poco portato per questo tipo di lavorazione e non vuoi rinunciare alla qualità allora il suggerimento è quello di rivolgerti al corniciaio che ha esperienza nel trattare questo tipo di materiale.

Nel caso ti trovassi a passare da Milano fai un colpo di telefono a Fortunato SAF CORNICI (trovi i suoi riferimenti in fondo al video). Per noi è stato un incontro speciale.

Pin It on Pinterest